Costituzione della rendita vitalizia Circ. INPS 48/2025 – articolo 13 C. 7 L. n. 1338/62, introdotto dall’articolo 30 della L. n. 203/2024

Con la presente Circ. INPS 48/2025, condivisa con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali,  illustrano la disposizione in argomento e forniscono le relative istruzioni amministrative. Nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge 13 dicembre 2024, n. 203, entrata in vigore il 12 gennaio 2025. L’articolo 30 […]

Leggi tutto

Lavoratori impatriati quale considerare come elevata qualificazione o specializzazione allungamento del periodo di agevolazione (Int. AdE 55/2025 e 53/2025)

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 55 del 28 febbraio 2025 riguardante il nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati e i requisiti di elevata qualificazione o specializzazione, che si applica in favore dei soggetti che trasferiscono la residenza fiscale in Italia che è previsto  a decorrere dal periodo d’imposta 2024, dall’articolo 5 del decreto […]

Leggi tutto

CCNL Edilizia – Aziende industriali: rinnovata la parte normativa

Per i dipendenti delle imprese edili ed affini del comparto aziende industriali, ANCE con Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, hanno sottoscritto in data 21 febbraio 2025 l’accordo di rinnovo della parte normativa del CCNL. L’intesa completa la parte salariale stabilita con l’accordo 28 gennaio 2025 di rinnovo del contratto collettivo. Fissate le tabelle complessive dei nuovi minimi tabellari. Introdotte […]

Leggi tutto

Milleproroghe e legge di conversione proroga al 31.12.25 contratti a termine senza causale specifica

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025 la legge 15 del 21 febbraio 2025, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi”. Una delle misure più importanti è: la proroga di 12 mesi del termine, previsto dall’articolo 19, […]

Leggi tutto

Prassi – AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta n. 41/2025 – Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Allungamento del periodo minimo di residenza all’estero

AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 20 febbraio 2025, n. 41 La risposta all’interpello è interessante in questo passaggio “ Qualora, inoltre, vi sia coincidenza tra il datore di lavoro (medesima società/gruppo) per il quale il lavoratore è stato impiegato all’estero prima del rientro in Italia e quello presso il quale lavorerà dopo il trasferimento in Italia, […]

Leggi tutto

Nuovo Contratto Integrativo Regionale Lazio e Protocolli speciali Giubileo: Tutte le Novità per il Settore Terziario e Pubblici Esercizi nel Lazio

Nuovo Contratto Integrativo Regionale Contratto integrativo territoriale Regione Lazio Il nuovo Contratto Integrativo Regionale (CIR) introduce una serie di importanti misure per le aziende del Lazio che applicano il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi. Con validità fino al 31 dicembre 2027, il documento punta ad efficientare il dialogo tra le parti, migliorare le flessibilità e l’organizzazione del lavoro, […]

Leggi tutto

Decontribuzione Sud e altre agevolazioni cumulo

Con la circolare n. 32 del 2025 l’INPS ha fornito le istruzioni operative per poter beneficiare della nuova decontribuzione Sud PMI, lo sgravio contributivo per le aziende del mezzogiorno introdotto dalla legge di Bilancio 2025.

Leggi tutto

CCNL Metalmeccanica, oreficeria, odontotecnica – Aziende artigiane: novità

Le Parti hanno siglato in data 19 novembre 2024 l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL e poi sottoscritto in data 25 novembre 2024 l’accordo integrativo che definisce le nuove tabelle retributive.  Decorrenza e scadenza del contratto Il contratto decorre dal 1° gennaio 2023 e scade il 31 dicembre 2026.  Campo di applicazione L’intesa riguarda i dipendenti dalle imprese artigiane dell’area meccanica. Il CCNL include ora le imprese di progettazione industriale e attività subacquee. […]

Leggi tutto

Content creator, Influencer, youtuber, streamer, podcaster, instagrammer, tiktoker, blogger, vlogger.: l’INPS spiega qual è l’inquadramento previdenziale e contributivo

Con la circolare n. 44 del 2025 l’INPS ha fornito indicazioni in merito all’inquadramento previdenziale e contributivo dei content creator, macro categoria nella quale rientrano anche gli influencer. Si analizzano poi diverse modalità di svolgimento e remunerazione, e i vari rapporti di lavoro che possono sorgere tra i DCC, le aziende e le agenzie intermediarie. Particolare attenzione […]

Leggi tutto

Milleproroghe 2025: legge di conversione e modifiche

La Camera dei Deputati, nella seduta del 19 febbraio 2025, ha votato la fiducia sul disegno di legge di conversione del   Decreto Milleproroghe 2024/2025  La versione definitiva del provvedimento, non modifica il nuovo regime fiscale per le auto aziendali in uso promiscuo assegnate ai dipendenti, in vigore dal 1° gennaio 2025. Con la conversione non è arrivata […]

Leggi tutto

Determinazione per l’anno 2025 delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale.

Circ. INPS 43/2025 Il D.M. 16 gennaio 2025 del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 34 dell’11 febbraio 2025 (Allegato n. 1), ha fissato le retribuzioni convenzionali di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 31 […]

Leggi tutto

Trasferimento d’azienda e conservazione del trattamento retributivo

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 18 dicembre 2024, n. 33146, ha ribadito che la Direttiva 2001/23/CE vieta che il trasferimento d’azienda consenta un trattamento retributivo deteriore al momento della cessione e per il solo fatto del trasferimento, ma chiaramente non può impedire che, successivamente, la retribuzione dei lavoratori trasferiti possa essere influenzata dalle dinamiche contrattuali che, ab […]

Leggi tutto