Istruzioni operative per l’esonero contributivo alle aziende che conseguono la certificazione sulla parità di genere. Scadenza domande 15 febbraio 2023

A circa un mese dalla pubblicazione del l decreto interministeriale  che fissa le regole di applicazione delle agevolazioni contributive per le aziende che ottengono la certificazione di parità di genere (previsto  dall’ art 5 della legge  162-2021  sul Codice delle pari opportunità) INPS  ha pubblicato ieri la circolare 137 2022  con le attese  istruzioni operative  Si ricorda […]

Leggi tutto

Prassi – MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 23 dicembre 2022 – smart working – invio comunicazioni

È stata pubblicata nell’Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working. In particolare, i datori di lavoro privati devono inviare la comunicazione di inizio periodo di smart working o di proroga entro 5 giorni successivi, rispettivamente, dall’inizio della prestazione […]

Leggi tutto

CCNL Autorimesse – Ipotesi di accordo del 15/12/2022 – Aniasa e Filt Cgil, Fit Cisl, Ultrasporti

Con ipotesi di accordo 15 dicembre 2022 Aniasa e Filt Cgil, Fit Cisl, Ultrasporti hanno rinnovato il CCNLper i dipendenti da imprese esercenti autorimesse, locazione automezzi, servizi di supporto all’autonoleggio, noleggio motoscafi, posteggio e custodia autovettura su suolo pubblico e/o privato, lavaggio automatico e non automatico e ingrassaggio automezzi, attività di soccorso stradale e di assistenza alla […]

Leggi tutto

Decontribuzione sud: proroga per tutto il 2023 e aumento dei massimali

Prorogata fino al 31 dicembre 2023 la “decontribuzione sud” di cui all’art. 27, comma 1, del D.L. n. 104/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 126/2020, e aumentati i massimali di aiuto concedibili. Questo l’oggetto del messaggio Inps n. 4593 del 21 dicembre 2022. La decontribuzione sud, cos’è e destinatari L’agevolazione consiste in un esonero parziale dei contributi dovuti […]

Leggi tutto

Legge di Bilancio 2023: novità per smart working, prestazioni occasionali e bonus psicologo

In questo articolo: Prestazioni per vittime dell’amianto Reddito di cittadinanza Prestazioni occasionali Bonus psicologo Lavoro agile per soggetti super fragili Lavoratori dello spettacolo Attività lavorativa dei detenuti Enti di previdenza di diritto privato Il disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” (C. 643-bis), […]

Leggi tutto

Conguaglio di fine anno per i fringe benefit e la soglia dei 3.000 euro – mess. INPS 4616 del 22/12/222

Quest’anno, le operazioni di conguaglio assumono rilevanza per effetto delle diverse novità che hanno interessato i lavoratori dipendenti, dall’introduzione dell’assegno unico e la conseguente revisione delle detrazioni per figli a carico, ma anche, e soprattutto, per l’innalzamento della quota di esenzione dei fringe benefits a 3.000 euro e la loro estensione anche alle somme erogate o rimborsate […]

Leggi tutto

Smart working, ecco come cambia nel 2023 – Fragili e donne con figli unger 14

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione n.112 del decreto Aiuti-bis è stato prorogato fino al 31 dicembre il diritto al lavoro agile per i lavoratori fragili e per i genitori di figli under 14. Con la manovra si restringe invece la platea dei lavoratori che hanno diritto a chiedere, e a […]

Leggi tutto

Quali sono le scelte possibili per i lavoratori dipendenti del settore privato in merito al TFR? (modulo-TFR2)

Capita spesso ancora di trovare aziende che non sono in grado di gestire il TFR e la sua destinazione, questa guida vi può aiutare in tal senso. In caso di prima assunzione: Entro 6 mesi dalla prima assunzione, il lavoratore del settore privato deve decidere cosa fare del proprio TFR. Può destinarlo in via definitiva […]

Leggi tutto

LEGGE DI BILANCIO: Cuneo fiscale, assunzioni agevolate, pensioni e congedo parentale: cosa cambia con il maxiemendamento in approvazione

In questo articolo: Cuneo fiscale Sgravi contributivi per le assunzioni Perequazione automatica per le pensioni 2023-2024 e pensioni minime Reddito di cittadinanza Assegno unico universale Congedo parentale Tra accelerate e frenate prosegue l’iter travagliato del disegno di legge di Bilancio 2023 alla Camera. Il cronoprogramma, che potrebbe essere oggetto di nuove revisioni, prevede la ripresa alle […]

Leggi tutto

AIUTI DI STATO 2022 2023: COSA SONO, ELENCO

La guida agli aiuti di Stato 2022 – 2023 Ecco cosa sono, quali sono le regole che li disciplinano e quando sono considerati compatibili. In buona sostanza, per “Aiuti di Stato” si intendono tutti trasferimenti di risorse pubbliche, di cui sia beneficiario un soggetto che svolge attività economica su un determinato mercato. L’UE limita misure di questo […]

Leggi tutto

Stipendio colf: aumenti 2023 per l’inflazione

Gli aumenti di colf badanti e baby sitter potrebbero subire forti aumenti per il  2023 a causa dell’inflazione attuale,  misurata dall’ISTAT all’11,8% a novembre. La misura esatta viene decisa oggi nel consueto incontro annuale tra le associazioni datoriali Domina e Fidaldo (della quale fanno parte Assindatcolf, Nuova Collaborazione, Adlc, Adld) e i sindacati dei lavoratori […]

Leggi tutto

GEPS SAS – STUDIO UBOLDI ORARIO RIDOTTO E CHIUSURE NATALIZIE

Gentili Clienti, Vi comunichiamo che, G.E.P.S. S.a.s. – Studio Uboldi rimarrà chiusa nelle giornate di venerdì 6 Gennaio 2023, inoltre per nella giornata di venerdì 23 dicembre 2023 l’orario sarà ridotto dalle 8:30 alle 16:30 (orario continuato). Il Team di Studio Uboldi e Geps Sas vi ringrazia e vi Augura Buona Natale.   G.E.P.S. S.A.S

Leggi tutto