Apprendistato: obbligo di computo dell’anzianità di servizio maturata nel periodo di formazione e lavoro
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 13 dicembre 2022, n. 36380, in tema di apprendistato, ha ribadito il principio secondo cui il periodo di formazione e lavoro, in caso di trasformazione del rapporto in contratto a tempo indeterminato, è computato nell’anzianità di servizio e non è derogabile dalla contrattazione collettiva, in quanto l’equiparazione tra periodo di […]
Leggi tuttoAmmortizzatori sociali e CIG: importi massimi 2023 – circ. INPS 14/2023
L’Inps, con circolare n. 14 del 3 febbraio 2023, ha riportato la misura, in vigore dal 1° gennaio 2023, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del Fis, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito […]
Leggi tuttoContributi colf 2023: importi, novità, scadenze
E’ stata pubblicata ieri sera la circolare INPS 13 del 2 febbraio 2023 con cui l’Istituto comunica le fasce di retribuzione per il calcolo dei contributi previdenziali 2023 dovuti per i lavoratori domestici, aggiornati con la percentuale di inflazione calcolata dall’ISTAT 2022 a + 8,1 Gli importi dei contributi sono riepilogati nelle tabelle sottostanti. Vengono […]
Leggi tuttoBonus benzina 2023: regole e chiarimenti dell’Agenzia
Il Decreto Trasparenza prezzi n. 5 2023, del Governo Meloni ha riproposto per il 2023 l’agevolazione per i lavoratori dipendenti detta bonus carburante o bonus benzina, già previsto nel 2022 dal Governo Draghi per sostenere il reddito dei lavoratori in difficoltà a causa della forte inflazione. Si tratta della possibilità anche nel 2023 per i datori di lavoro […]
Leggi tuttoNomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con risposta a interpello n. 1 del 1° febbraio 2023, ha chiarito che, in caso di lavoratori videoterminalisti in smart working che operino in luoghi lontani dalla sede di lavoro, ai sensi dell’articolo 39, D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro può nominare più medici competenti, […]
Leggi tuttoGestione separata aliquote contributive e massimali anno 2023 – INPS Circolare 01 febbraio 2023, n. 12
Si comunicano le aliquote contributive, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2023 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995 INDICE 1. Aliquote contributive e di computo per collaboratori e figure assimilate 2. […]
Leggi tuttoFINANZIAMENTO DELL’80% a fondo perduto per ottenere la certificazione a vere lo sconto dell1 % sui contrbuti annui.
A far data da oggi per le PMI aventi sede operativa in Regione Lombardia è possibile richiedere un contributo pari al 80% delle spese ammissibili per la consulenza e la certificazione UNI/PdR 125:2022 “Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere” (avviso pubblico “verso la certificazione della parità di genere” di Regione […]
Leggi tuttoMinimali e massimali Inps, i valori per il 2023
Determinati dall’Inps, come ogni anno, i minimali giornalieri e gli altri valori utili al calcolo dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per la generalità dei lavoratori dipendenti. Lo comunica l’Istituto, con la propria circolare di ieri 1° febbraio, n. 11, di cui si fornisce una sintesi. Minimale giornaliero per i lavoratori dipendenti Come noto, ai sensi dell’art. 1, comma 1, […]
Leggi tuttoCertificazioni Uniche – Trasmissione dei dati relativi ai compensi erogati per fringe benefit e di stock option al personale cessato nel periodo di imposta 2022
L’articolo 51, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (Testo unico delle imposte sui redditi o TUIR), stabilisce che:“Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione […]
Leggi tuttoEsonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore – 2% o 3% – circ. INPS n 7/2023
Come previsto dalla circolare INPS 7/2023, l’esonero a carico dei lavoratori, introdotto dall’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (di seguito, anche legge di Bilancio 2022), è riconosciuto: – nella misura di 2 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile […]
Leggi tuttoLavoro occasionale – in materia di Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale nuovi limiti – circ. n. 6/2023 INPS
L’articolo 54-bisdel decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, introdotto, in sede di conversione, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, ha fornito una compiuta disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale (cfr. le circolari n. 107/2017 e n. 103/2018). La norma citata viene ratificata dall’INPS con la circolare n. 6/2023 Limiti economici per l’accesso al Libretto […]
Leggi tuttoAssunzione di lavoratori extraUE: nuovi obblighi per il datore di lavoro
Con D.P.C.M. 29 dicembre 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023, cd. Decreto Flussi 2022, è stata definita la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso in Italia dei lavoratori extracomunitari residenti all’estero per l’anno 2022. All’attuazione delle disposizioni del D.P.C.M. verrà dato seguito con una circolare congiunta del Ministero dell’interno, del Ministero del […]
Leggi tutto