Bonus carburante 2023 – sui 200 euro si pagano i contributi!

In fase di conversione del decreto Legge n. 5/2023, riguardante disposizioni in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti, è stata modificata la norma che prevede l’erogazione, da parte dei datore di lavoro, di buoni carburante sino all’ammontare massimo di 200 euro, per ogni lavoratore dipendente. Detta erogazione sarà esente fiscalmente ma non da un punto di vista contributivo. Ragion per cui sarà […]

Leggi tutto

Accesso alla NASpI in caso di dimissioni per giusta causa: le istruzioni INPS

L’INPS, con circolare n. 21 del 10 febbraio 2023, ha fornito importanti chiarimenti in ordine all’accesso alla NASpI, a seguito della novità introdotta dal Codice della crisi (articolo 189, comma 5, D.Lgs. n.14/2019), con decorrenza 15 luglio 2022, che ha introdotto una ulteriore ipotesi di giusta causa di dimissioni che consente, al ricorrere degli altri requisiti […]

Leggi tutto

Artigiani e commercianti, contributi 2023

Artigiani e commercianti: contribuzione 2023 Prosegue il graduale riallineamento delle aliquote contributive pensionistiche della gestione artigiani e commercianti all’aliquota del 24% applicata alla generalità dei soggetti iscritti alle gestioni autonome dell’INPS. Ne deriva che, per l’anno 2023: resta ferma al 24% l’aliquota contributiva per i titolari e collaboratori di età superiore ai 21 anni; aumenta al 23,25% […]

Leggi tutto

POSSIBILE EMENDAMENTO ALLA CONVERSIONE DEL DL MILLEPORROGHE SMART WORKING ANCHE PER MAMME CON FIGLI MINORI DI 14 ANNI

L’emendamento al disegno di legge n. 452, di conversione in legge del decreto Milleproroghe 2023, approvato dalle commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, aggiunge, all’articolo 9 del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, il comma 5-bis.   Genitori lavoratori con almeno un figlio minore di anni 14 Fino al 30 giugno 2023 sarà […]

Leggi tutto

Aggiornamento 7.2.2023: invio formato csv

A parziale modifica del messaggio n. 4653  INPS comunica con messaggio del 7 febbraio 2023 che a seguito di un aggiornamento della procedura, è attualmente possibile trasmettere tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale” anche i documenti in formato .csv. Pertanto, il file contenente la dichiarazione del fruito deve essere trasmesso esclusivamente nel suddetto formato, senza inserirlo in […]

Leggi tutto

Domande FIS  e Fondi solidarietà 2023 

Per le nuove domande  che , dato che le informazioni utili ai fini della verifica del rispetto del limite sono recuperate dai dati forniti con i flussi Uniemens   va allegato alla domanda un nuovo file .csv semplificato, contenente solo la lista dei codici fiscali dei beneficiari con la relativa qualifica, come da allegato tecnico (Allegato n. […]

Leggi tutto

FIS e Fondi solidarietà: INPS corregge le istruzioni – Aggiornamento febbraio 2023 messaggio 583/2023

Con il messaggio 4653/2022, del 28 dicembre l’INPS aveva comunicato che entro il 27 gennaio 2023  doveva essere  effettuata la dichiarazione delle prestazioni  del Fis e dei fondi di solidarietà bilaterali da parte dei datori di lavoro che intendano effettuare nuove richieste per il 2023 . Con  nuovo messaggio 583  del 7 febbraio precisa che il termine  per le […]

Leggi tutto

Incentivi alle assunzioni di donne svantaggiate 2023 – in attesa dell’aut. della commissione Europea

“Nel quadro delle misure finalizzate a favorire l’occupazione, la legge n. 197/2022 all’art. 1, comma 298, ha previsto la proroga del beneficio previsto dalla normativa antecedente (da ultimo, legge n. 178/2020), per chi assume donne “svantaggiate” durante il 2023. L’incentivo previsto è pari al 100% quota contributiva a carico del datore di lavoro, fino ad un […]

Leggi tutto

impatriati – applicazione “regime forfetario” e redditi che non concorrono alla formazione del reddito complessivo

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 190 del 6 febbraio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di beneficiare, con particolare riferimento ai compensi che andrebbe eventualmente a percepire qualora accettasse l’incarico di membro del Consiglio di Amministrazione di talune società, del ”regime speciale per lavoratori impatriati”, di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre […]

Leggi tutto

Ticket per i licenziamenti 2023

In base a quanto stabilito dall’INPS, con la circolare 14/2023​, questo il calcolo del Ticket per i licenziamenti del 2023.   Il contributo, per l’anno 2023, è pari a 603,10* euro (41% di 1.470,99* euro) per ogni anno di lavoro effettuato, fino ad un massimo di 3 anni (l’importo massimo del contributo è pari a 1.809,30* euro – arrotondato alle 2 cifre – per rapporti di lavoro di durata pari o […]

Leggi tutto

welfare per i lavoratori della Piccola e Media industria meccanica

In base all’accordo sottoscritto da Unionmeccanica Confapi con le OO.SS., del 26 maggio 2021, le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanici (piccola industria) CONFAPI dovranno, entro il 28 febbraio 2023, mettere a disposizione dei propri lavoratori strumenti di welfare del valore di 200 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2023 (articolo 52). Il valore di 200 euro dovrà essere riconosciuto, senza alcuna riproporzione […]

Leggi tutto

Apprendistato: obbligo di computo dell’anzianità di servizio maturata nel periodo di formazione e lavoro

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 13 dicembre 2022, n. 36380, in tema di apprendistato, ha ribadito il principio secondo cui il periodo di formazione e lavoro, in caso di trasformazione del rapporto in contratto a tempo indeterminato, è computato nell’anzianità di servizio e non è derogabile dalla contrattazione collettiva, in quanto l’equiparazione tra periodo di […]

Leggi tutto