Decreto lavoro: tutte le novità in arrivo
Sarà approvato in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri il nuovo decreto Lavoro che riscrive la disciplina dei contratti di lavoro, delle misure di sostegno e inclusione delle famiglie e introduce nuovi incentivi per l’assunzione dei giovani. Diverse le decorrenze dei provvedimenti. Alcune saranno immediate, come quelle che riguardano le nuove causali dei […]
Leggi tuttoDECRETO DIGNITÀ, CAMBIANO I CONTRATTI A TERMINE: NUOVE CAUSALI PER ARRIVARE A 2 ANNI
Cambiano i contratti a termine, con le causali per portarli da 12 a 24 mesi che diventano più «accessibili». Il governo Meloni cambia, quindi, i fondamentali del Decreto Dignità che nel 2018 aveva introdotto causali più rigide per i contratti a termine. Le novità sono previste dalla bozza del decreto Lavoro (che rivoluzionerà anche il Reddito […]
Leggi tuttoGestione fringe benefit – Flussi di variazione massiva d’ufficio – Mess. INPS 1448 4/23
Con il messaggio n. 4616 del 22 dicembre 2022 sono state fornite le indicazioni operative per il recupero della quota di fringe benefit erogata e precedentemente sottoposta a contribuzione. In particolare, al paragrafo 3.2 del citato messaggio, in alternativa all’esposizione della specifica variabile retributiva o all’invio del flusso di regolarizzazione, è stata prevista la possibilità […]
Leggi tuttoAdE: possibile detassare i premi erogati da società a partecipazione pubblica
L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello 14 aprile 2023, n. 296, interviene fornendo chiarimenti in merito alla possibilità di detassare i premi di risultato erogati da società a partecipazione pubblica. La risposta opera una ricostruzione dell’interna normativa a riferimento, partendo “ufficialmente” dalla Legge di Bilancio per l’anno 2016, e quindi agli annessi documenti di prassi […]
Leggi tuttoChiarimenti dall’INL in merito all’installazione di impianti di videosorveglianza (telecamere)
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con Nota 14 aprile 2023, n. 2572, fornisce importanti chiarimenti in merito alle corrette procedure da adottare in ipotesi di installazione di impianti di videosorveglianza. Il chiarimento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, di forte impatto concreto, trae origine delle continue evoluzioni che riguardano, sia la materia inerente alla tutela della privacy (e quindi […]
Leggi tuttoRINNOVO ACCORDO DIRIGENTI TERZIARIO COMMERCIO
Si tratta di un accordo di natura prettamente economica, visti gli interventi già attuati su normativa e welfare aziendale con l’accordo di proroga del CCNL, sottoscritto con la Confcommercio il 16 giugno 2021. Nello specifico, l’accordo sottoscritto di recente prevede: un importo “Una Tantum” di 2mila euro da corrispondere nel 2023 a copertura del triennio […]
Leggi tuttoBonus trasporti, da oggi via alle domande
ia al bonus trasporti: da oggi sarà possibile chiedere il contributo, fino a 60 euro, valido per l’acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Potranno farne richiesta le persone che, nel 2022, hanno conseguito un reddito non superiore ai 20mila euro, accedendo alla piattaforma digitale bonustrasporti.lavoro.gov.it con Spid o […]
Leggi tuttoINPS: dimissioni del lavoratore nel periodo di fruibilità del congedo di paternità – ticket di licenziamento
L’INPS, con il messaggio n. 1356 del 12 aprile 2023, fornisce indicazioni sugli aspetti contributivi alla luce della disposizione che prevede che il lavoratore padre dimissionario, che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio (articolo 27-bis, del D.lgs n. 151 del 2001) e/o del congedo di paternità alternativo (articolo 28, del D.lgs n. 151 del 2001) ha diritto all’indennità di […]
Leggi tuttoRimborso chilometrico ai rider non tassato anche per consegne effettuate in territorio comunale
Non concorre a formare reddito di lavoro dipendente il rimborso chilometrico erogato al rider e parametrato in base alla tipologia del mezzo utilizzato dal dipendente stesso (auto, scooter o bicicletta), nonchè ai chilometri percorsi per le consegne, come desumibili dall’App aziendale, anche se svolte nel territorio comunale in cui è ubicata la sede di lavoro. […]
Leggi tuttoInps: chiarimenti in merito alle novità introdotte dal D.Lgs. n. 105/2022
L’Inps, con Circolare 4 aprile 2023, n. 39, fornisce importanti chiarimenti in merito, e sulla scia, delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 151/2001, entrato di fatto in vigore il 13 agosto 2022. Sono principalmente tre gli ambiti di interesse della citata Circolare, connesse ad altrettante novità normative contenute nella norma sopra richiamata: le modifiche all’art. […]
Leggi tuttoInps ed impatto del Decreto Milleproroghe
L’Inps ha recentemente pubblicato un comunicato mediante il quale va a riepilogare tutti gli ambiti nei quali il Decreto Milleproroghe ha prodotto impatti sotto il profilo previdenziale. Di fatto tale comunicato va a riepilogare i provvedimenti normativi, e di riflesso gli atti di prassi amministrativa, che si sono registrati da inizio 2023 per effetto del Decreto citato. […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – COMUNICATO 31 MARZO 2023
Contributo per assunzioni di personale a tempo determinato, fino al 2026, ai comuni con meno di 5.000 abitanti, attuatori di progetti previsti dal PNRR – Chiarimenti In relazione alle numerose richieste di chiarimento relative all’assegnazione delle risorse di cui al comma 5 dell’articolo 31-bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, convertito, con modificazioni, dalla […]
Leggi tutto