Settori del turismo e dei c.d. “pubblici esercizi” esclusi dall’applicazione del contributo addizionale Cig

Con il messaggio 913/2025, l’INPS fornisce ulteriori indicazioni in merito all’applicazione della lettera d-bis) del comma 29 dell’articolo 2 della legge 28 giugno 2012, n. 92, come modificata, a decorrere dal 1° gennaio 2020, dalla legge 27 dicembre 2019, n. 160, che ha previsto che il contributo addizionale di cui al comma 28 del medesimo articolo 2 […]

Leggi tutto

Contributi volontari: importi per il 2025

L’INPS, con la circolare n. 58 del 2025 , comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2025 dai prosecutori volontari. LAVORATORI DIPENDENTI La retribuzione minima settimanale è pari a euro 241,36. La prima fascia di retribuzione annuale oltre la quale è prevista l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva dell’1% è pari a euro 55.448 e il massimale […]

Leggi tutto

CCNL terziario – Confimea UGL: rinnovo tabelle retributive

Confimea e Ugl terziario hanno firmato un protocollo straordinario il 29 gennaio 2025 per allineare le retribuzioni previste dal CCNL terziario Confimea UGL (CNEL H01I) scaduto nel 2023. Ambito di applicazione L’accordo riguarda i dipendenti delle micro, piccole e medie aziende del settore terziario, commercio e servizi. Una tantum I lavoratori in forza al 29 gennaio 2025 riceveranno un importo una tantum, riparametrato per altri livelli di […]

Leggi tutto

Obbligo di polizze rischi catastrofali entro il 31 marzo: l’approfondimento della Fondazione studi

La Fondazione studi consulenti del lavoro, con approfondimento del 10 marzo 2025, ha analizzato l’obbligo, per i datori di lavoro, di dotarsi di una polizza assicurativa per la copertura dei danni da calamità naturali. L’obbligo, introdotto dall’articolo 1, commi 101-111, L. 213/2023 e inizialmente fissato al 31 dicembre 2024, è stato poi prorogato dal D.L. 202/2024. […]

Leggi tutto

IMPATRIATI – Limiti per le detrazioni familiari int. AdE 67/2025 – Requisiti temporali di accesso al beneficio int. AdE 66/2025 – Applicazione del requisito di elevata qualificazione o specializzazione Int. AdE 55/2025

Ricercatori impatriati: regole e limiti per le detrazioni familiari L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello n. 67/2025, ha chiarito un aspetto relativo al calcolo del reddito del ricercatore rientrato in Italia in regime agevolato, nell’ambito delle detrazioni familiari. Secondo il Fisco, infatti, un ricercatore rientrato in Italia che fruisce del regime agevolato può essere considerato fiscalmente a carico di terzi se titolare di un reddito […]

Leggi tutto

Certificazione Unica 2025 in scadenza il 17 marzo: ultime istruzioni e novità per imprese e lavoratori

Il termine di scadenza per l’invio telematico della CU 2025 è fissato al 17 marzo, con alcune novità per il 2025 tra cui l’esenzione per i lavoratori in regime forfettario e l’introduzione di nuove voci nella certificazione per fringe benefit e il “Bonus Natale” una tantum. Le imprese e i datori di lavoro  sono tenuti a trasmettere la Certificazione Unica […]

Leggi tutto

Contributi per la certificazione della parità di genere: c’è tempo fino al 18 aprile per fare domanda

Imprese e professionisti hanno tempo fino al 18 aprile per presentare la richiesta per ottenere i contributi per la certificazione della parità di genere. La domanda deve essere inviata esclusivamente per via telematica

Leggi tutto

Documento tecnico UniEmens: disponibile la versione 4.29

L’Inps, in data 28 febbraio 2025, ha pubblicato la versione definitiva 4.29 del documento tecnico e dell’allegato tecnico UniEmens.  

Leggi tutto

Bonus Maroni 2025, domande posticipo pensionamento INPS

L’INPS ha aggiornato e aperto la procedura di domanda 2025 di Bonus Maroni, ossia al beneficio in busta paga per il posticipo della pensione: da quest’anno lo possono chiedere non soltanto i dipendenti che maturano i requisiti per la Quota 103 ma anche chi raggiunge i requisiti per la pensione anticipata ordinaria (Legge Fornero). Il percorso è analogo […]

Leggi tutto

Trasferte dei lavoratori: le regole per i rimborsi delle spese di viaggio nel territorio comunale

Le modifiche apportate dal D.Lgs. 192/2024 riguardano l’esenzione delle spese di trasporto per le trasferte effettuate entro il territorio comunale. In particolare, la nuova formulazione dell’art. 51, comma 5 quarto periodo, prevede sempre l’imponibilità delle indennità o dei rimborsi spese per le trasferte in ambito comunale con l’eccezione delle spese di trasporto e viaggio comprovate e documentate. […]

Leggi tutto

Pensione anticipata: domanda lavori faticosi e pesanti entro il 1° maggio

Con il Messaggio n. 801 del 05 marzo 2025, l’INPS ha fornito le indicazioni operative per le domande di riconoscimento dei lavori particolarmente faticosi e pesanti ai fini della pensione anticipata. Le richieste devono essere presentate entro il 1° maggio 2025 per i lavoratori che maturano i requisiti pensionistici dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026. Il beneficio è riconosciuto ai lavoratori impegnati in mansioni usuranti, inclusi lavoratori […]

Leggi tutto

Bonus under 35 decreto Coesione: autorizzazione UE sgravio contributivo per assunzioni solo dal 31 gennaio 2025

Il decreto ministeriale attuativo del bonus under 35, previsto dal decreto Coesione, prevede che lo sgravio contributivo spetta ai datori di lavoro che assumono o trasformano i contratti a termine in contratti a tempo indeterminato a decorrere dalla data di autorizzazione della Commissione UE e fino al 31 dicembre 2025. Poiché l’autorizzazione è datata 31 […]

Leggi tutto