Legge 11/3/2025, n. 29 – Ratifica dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania

Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024 legge 11/3/2025, n. 29  

Leggi tutto

Turismo e pubblici per alcuni servizi – rimborso NASpI

Il contributo addizionale NASpI è obbligatorio per tutte le imprese con alcune eccezioni, fra le quali ci sono le attività del turismo e dei pubblici esercizi limitatamente a determinate tipologie di rapporto di lavoro saltuario. L’INPS chiarisce che fra queste imprese vanno inseriti anche i servizi mensa e ristorazione collettiva e i catering. Le nuove indicazioni sono contenute nel Messaggio INPS 913/2025 e riguardano l’applicazione dell’articolo 2, comma […]

Leggi tutto

Ferie non godute: si avvicina la scadenza – Guida ferie aziendali

Ogni lavoratore ha diritto a un minimo di 4 settimane di ferie, ossia 28 giorni di calendario (non lavorativi, che corrisponderebbero a un periodo complessivo più lungo). Il periodo minimo di ferie non è mai monetizzabile con due eccezioni: risoluzione del rapporto di lavoro e contratto a termine inferiore a un anno. Se i contratti collettivi lo consentono, […]

Leggi tutto

CU omessa, tardiva o errata: quali sono i rimedi (e le sanzioni) per i datori di lavoro

Nel mese di marzo ci sono un mix di scadenze riferite alla Certificazione Unica 2025. Chi non provvede a trasmettere la Certificazione nei termini stabiliti può rimediare applicando sanzioni ridotte e il ravvedimento operoso. Il regime sanzionatorio in materia di Certificazioni uniche prevede che la tardiva trasmissione telematica, o l’invio di nuove certificazioni per correggere quelle errate, comporta l’applicazione […]

Leggi tutto

Il portale per le “politiche attive del lavoro”: incontro fra domanda e offerta

A partire dal 17 marzo 2025, è attivo il nuovo Portale per le politiche attive del lavoro, un’iniziativa strategica volta a migliorare l’efficacia e l’accessibilità dei servizi per l’occupazione. Questo nuovo strumento rappresenta un’innovazione cruciale per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, semplificando le procedure per aziende, lavoratori e operatori del settore. La piattaforma MyANPAL è […]

Leggi tutto

Certificazione della parità di genere: arrivano le nuove linee guida

Le Linee guida per la certificazione della parità di genere, aggiornate al 2025 e pubblicate il 17 marzo 2025 sul sito del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno l’obiettivo di dotare le Regioni di uno strumento flessibile e leggero, non vincolante, che si ponga in complementarità con quanto già realizzato sul territorio per il […]

Leggi tutto

Bonus ZES e decontribuzione Sud PMI

Le due misure non sono cumulabili e hanno durata e tetti diversi.   Decontribuzione per il Sud La decontribuzione per il Sud reintrodotta dalla legge di Bilancio 2025 in favore delle PMI resterà applicabile, in misura decrescente, fino al 31 dicembre 2029. La misura si applica ai rapporti: a tempo indeterminato con sede di lavoro […]

Leggi tutto

Scadenze Certificazione Unica (CU)

Secondo il nuovo calendario fiscale, infatti, la CU 2025 deve essere trasmesse all’Agenzia delle Entrate entro specifiche scadenze, declinate in base alla tipologia di reddito da certificare:  entro il 16 marzo (quest’anno lunedì 17 marzo), trasmissione delle CU 2025 ordinaria per i redditi dipendenti e pensionati e assimilati, eventualmente assieme a quelli di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e corrispettivi […]

Leggi tutto

Direttiva sulla parità retributiva e la trasparenza salariale – Direttiva UE 2023/970

Sebbene gli Stati membri abbiano tempo fino al 7 giugno 2026 per recepire la Direttiva, le imprese dovrebbero iniziare subito a prepararsi, poiché gli obblighi che saranno introdotti sono complessi e richiedono tempo per essere implementati correttamente. Recruiting I datori di lavoro dovranno garantire che i processi di selezione siano fondati, innanzitutto, sul principio di trasparenza. Ciò significa […]

Leggi tutto

CCNL information and communication technologies ICT – CIFA con Confsal adeguati i minimi – CNEL H640

L’accordo sottoscritto  in data 6 febbraio 2025 stabilisce: Decorrenza: L’intesa ha effetto ed efficacia dal 1° luglio 2024 Ambito di applicazione: L’intesa riguarda i dipendenti delle aziende del settore ICT. Minimi tabellari: Ridefiniti gli importi mensili dei minimi tabellari, con riferimento alla nuova classificazione del personale, suddivisi per livelli di appartenenza. I nuovi importi decorrono dal 1° luglio 2024, 1° marzo 2025 […]

Leggi tutto

Nuovo regime impatriati: chiarimenti su requisiti e periodo minimo di pregressa permanenza all’estero

Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, con le risposte a interpello n. 70, n. 71, n. 72 e n. 74 del 12 marzo 2025, sul nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati. L’art. 5, D.Lgs. n. 209/2023 (in vigore dal 29 dicembre 2023), disciplina il nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati, che si applica ai contribuenti che trasferiscono, […]

Leggi tutto

Truffe connesse all’aggiornamento delle coordinate bancarie

In un mondo del lavoro oramai digitale, il rischio di subire truffe connesse al ricevimento di e-mail fraudolente sta diventando una minaccia sempre più crescente per le aziende. Una delle modalità di azione più ingannevoli e difficili da individuare riguarda la apparente richiesta, da parte di un dipendente dell’organizzazione aziendale, di aggiornamento delle proprie coordinate […]

Leggi tutto