Guida aggiornata ai servizi dell’Agenzia delle Entrate
Codice Fiscale dal sito AdE Un’importante novità riguarda la possibilità per i neogenitori di richiedere il codice fiscale del loro bambino direttamente online, senza doversi recare fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia. Se il Comune di residenza non ha comunicato automaticamente il codice fiscale, è ora possibile richiederlo comodamente nell’area riservata del sito, accedendo con SPID, CIE o CNS. Questa funzionalità facilita le operazioni quotidiane, […]
Leggi tuttoAPe Sociale per disoccupati: bisogna terminare la NASpI
Il riferimento normativo è il comma 179 della legge 232/2016, che dettaglia i requisiti per l’APE Sociale, sia quelli generali di età e contribuzione sia quelli specifici per le quattro categorie di aventi diritto. Per l’APE Sociale da disoccupati bisogna aver terminato il sussidio NASpI, al quale non si può rinunciare. È un’indennità di accompagnamento alla pensione, per accedervi […]
Leggi tuttoPrestazione universale: indicazioni operative
L’Inps, con messaggio n. 949 del 18 marzo 2025, ha offerto indicazioni operative per la gestione della Prestazione universale, la nuova prestazione economica riconosciuta alle persone anziane non autosufficienti titolari di indennità di accompagnamento, precisando che il decreto attuativo emanato da Ministro del lavoro e Ministro delle finanze, che ne disciplina modalità operative, dei relativi controlli […]
Leggi tuttoDecontribuzione Sud PMI: esposizione in Uniemens entro il 31 marzo
Scade il 31 marzo il termine per l’invio della denuncia Uniemens per la Decontribuzione Sud PMI. Un adempimento necessario per beneficiare dell’agevolazione contributiva, prevista dalla legge di Bilancio 2025, per le microimprese e le piccole e medie imprese che operano nelle regioni svantaggiate.
Leggi tuttoLa retribuzione nel periodo di ferie deve ricomprendere tutti gli importi collegati alle mansioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 31 gennaio 2025, n. 2347, ha stabilito che la retribuzione dovuta durante il periodo feriale deve ricomprendere qualsiasi importo collegato all’esecuzione delle mansioni, non potendo costituire un deterrente alla fruizione delle ferie. Inoltre, il lavoratore ha diritto al percepimento dell’indennità per il sesto giorno, benché non sia intervenuto […]
Leggi tuttoLegge 11/3/2025, n. 29 – Ratifica dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024 legge 11/3/2025, n. 29
Leggi tuttoTurismo e pubblici per alcuni servizi – rimborso NASpI
Il contributo addizionale NASpI è obbligatorio per tutte le imprese con alcune eccezioni, fra le quali ci sono le attività del turismo e dei pubblici esercizi limitatamente a determinate tipologie di rapporto di lavoro saltuario. L’INPS chiarisce che fra queste imprese vanno inseriti anche i servizi mensa e ristorazione collettiva e i catering. Le nuove indicazioni sono contenute nel Messaggio INPS 913/2025 e riguardano l’applicazione dell’articolo 2, comma […]
Leggi tuttoFerie non godute: si avvicina la scadenza – Guida ferie aziendali
Ogni lavoratore ha diritto a un minimo di 4 settimane di ferie, ossia 28 giorni di calendario (non lavorativi, che corrisponderebbero a un periodo complessivo più lungo). Il periodo minimo di ferie non è mai monetizzabile con due eccezioni: risoluzione del rapporto di lavoro e contratto a termine inferiore a un anno. Se i contratti collettivi lo consentono, […]
Leggi tuttoCU omessa, tardiva o errata: quali sono i rimedi (e le sanzioni) per i datori di lavoro
Nel mese di marzo ci sono un mix di scadenze riferite alla Certificazione Unica 2025. Chi non provvede a trasmettere la Certificazione nei termini stabiliti può rimediare applicando sanzioni ridotte e il ravvedimento operoso. Il regime sanzionatorio in materia di Certificazioni uniche prevede che la tardiva trasmissione telematica, o l’invio di nuove certificazioni per correggere quelle errate, comporta l’applicazione […]
Leggi tuttoIl portale per le “politiche attive del lavoro”: incontro fra domanda e offerta
A partire dal 17 marzo 2025, è attivo il nuovo Portale per le politiche attive del lavoro, un’iniziativa strategica volta a migliorare l’efficacia e l’accessibilità dei servizi per l’occupazione. Questo nuovo strumento rappresenta un’innovazione cruciale per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, semplificando le procedure per aziende, lavoratori e operatori del settore. La piattaforma MyANPAL è […]
Leggi tuttoCertificazione della parità di genere: arrivano le nuove linee guida
Le Linee guida per la certificazione della parità di genere, aggiornate al 2025 e pubblicate il 17 marzo 2025 sul sito del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno l’obiettivo di dotare le Regioni di uno strumento flessibile e leggero, non vincolante, che si ponga in complementarità con quanto già realizzato sul territorio per il […]
Leggi tuttoBonus ZES e decontribuzione Sud PMI
Le due misure non sono cumulabili e hanno durata e tetti diversi. Decontribuzione per il Sud La decontribuzione per il Sud reintrodotta dalla legge di Bilancio 2025 in favore delle PMI resterà applicabile, in misura decrescente, fino al 31 dicembre 2029. La misura si applica ai rapporti: a tempo indeterminato con sede di lavoro […]
Leggi tutto