Lavori sospesi con DURC irregolare
Il DURC è un documento sul quale sono stati richiesti e pubblicati più specifiche dettagliate, note e circolari con l’obbiettivo di risolvere ogni tipo di perplessità in materia e in questi giorni è arrivato un nuovo chiarimento del Ministero del Lavoro in risposta ad un interpello del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. La risposta della Commissione interpelli, in questa […]
Leggi tuttoFirmato il CCNL per il settore dell’industria chimica
Lo scorso 22 marzo Federchimica e Farmindustria con Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto la stesura definitiva del CCNL 15 ottobre 2015 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl e pare opportuno riepilogare i principali aspetti del nuovo testo contrattuale.
Leggi tuttoLavoro intermittente importanti novità ancora le stesse mansioni per tutte le età.
Forse non a tutti è ancora chiaro quando si può fare uso del “comodissimo” contratto di lavoro intermittente detto anche jobs on call oppure lavoro a chiamata, i casi previsti dal d.lgs. 81/2015 e dalle circolari e interpelli non da ultimo quello di federalberghi, sono le seguenti: – Per tutte le attività e […]
Leggi tuttoFirmato il decreto per il c.d. part-time agevolato
È stato firmato dai Ministeri del Lavoro e dell’Economia il decreto 13 aprile 2016, che, in ottemperanza a quanto previsto dal co.284, art.1, L. n.208/15, offre indicazioni in merito alla possibilità, per il lavoratore del settore privato, prossimo all’età pensionabile, di trasformare il rapporto di lavoro da tempo pieno e indeterminato in part-time, senza perdere […]
Leggi tuttoPer le dimissioni on line il Ministero risponde e aggiunge dubbi
Il Ministero del Lavoro, con nota n.2028 del 6 aprile, ha risposto a 20 quesiti in tema di dimissioni telematiche. Viene chiarito che: se il lavoratore rassegna le proprie dimissioni e, nonostante i solleciti, non compila la prevista procedura on line, il datore di lavoro deve rescindere il rapporto, con una contestazione disciplinare per “mancata presenza” […]
Leggi tuttoDimissioni valide solo se telematiche
Il modello Unilav inoltrato dal datore di lavoro a seguito delle dimissioni del lavoratore, non ha valore se il dipendente dimissionario non ha attivato la procedura telematica sul sito del ministero del Lavoro. Le Faq sull’argomento “dimissioni on-line”, si arricchiscono di una risposta (la numero 32) che rimarcando quanto detto in precedenza incrementa la preoccupazione […]
Leggi tuttoMin. Lavoro: pubblicato il Decreto di attuazione per la Tassazione agevolata e la Detestazione
Il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze con decreto del 25.03.2016 ha stabilito i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione nonché le modalità attuative , compresi gli strumenti e le modalità di partecipazione all’organizzazione del lavoro . È stata prevista la possibilità di sostituire in tutto […]
Leggi tuttoINPS: cir. 57/16 – le istruzioni per l’esonero contributivo 2016
L’Inps, con la circolare n. 57 del 29 marzo 2016, fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero, contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel corso dell’anno 2016
Leggi tuttoMin.Lavoro: cir. 15/2016 – sostegno al reddito a favore dei lavoratori del settore call-center.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 15 del 29 marzo 2016, con la quale fornisce i chiarimenti in merito alla durata del trattamento di sostegno al reddito in favore dei lavoratori del settore call-center
Leggi tuttoMin.Lavoro: firmato il decreto che disciplina la Detassazione 2016
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha sottoscritto il decreto che disciplina i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione ai quali i contratti aziendali o territoriali legano la corresponsione di premi di risultato di ammontare variabile nonché i criteri di individuazione delle somme erogate sotto […]
Leggi tuttoIndennità di maternità/paternità per iscritti alla Gestione Separata
L’Inps, con circolare n.42 del 26 febbraio, in seguito alle modifiche apportate dal D.Lgs. n.80/15, art.13, al T.U. maternità/paternità, ha offerto istruzioni amministrative e operative in materia di: indennità di maternità/paternità in favore delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti alla Gestione Separata, genitori adottivi o affidatari, per un periodo di astensione di 5 mesi; diritto […]
Leggi tuttoStabiliti i minimali 2016 per il calcolo dei premi assicurativi.
L’Inail, con la circolare n.7 del 7 marzo, ha reso noti i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi validi per l’anno 2016. La circolare riepiloga i valori per i diversi settori e indica i criteri di calcolo delle retribuzioni effettive minime e delle retribuzioni convenzionali.
Leggi tutto