Contrattazione collettiva aziendale: efficacia erga omnes a eccezione di aderenti a sindacati che dissentono esplicitamente
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 4 febbraio 2025, n. 2654, ha stabilito che gli accordi collettivi aziendali sono applicabili a tutti i lavoratori dell’azienda, ancorché non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti, con l’unica eccezione di quei lavoratori che, aderendo a un’organizzazione sindacale diversa, ne condividono l’esplicito dissenso dall’accordo e potrebbero addirittura essere vincolati […]
Leggi tuttoPolizze Catastrofali – proroga dell’obbligo per PMI aziende
Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025 ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali. In particolare sembrerebbe essere spostato: – al 1° ottobre 2025 per le medie imprese; – al 1° gennaio 2026 per le […]
Leggi tuttoCCNL tessili e affini – Piccola e media industria: ratificato il rinnovo
Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, in data 26 marzo 2025 hanno comunicato a Uniontessile Confapi lo scioglimento della riserva sull’ipotesi di accordo 18 febbraio 2025 di rinnovo del CCNL. Le OO.SS. avevano concordato di comunicare la ratifica dell’intesa a Uniontessile entro il 26 marzo 2025. Durata del contratto L’accordo decorre dal 1° aprile 2024 e scade il 31 marzo 2027. […]
Leggi tuttoCCNL Edilizia Piccola e media industria: rinnovata la parte economica
Per gli addetti alle piccole e medie industrie edili ed affini, Confapi Aniem con Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno sottoscritto il verbale di accordo 24 marzo 2025 per il rinnovo della parte economica del CCNL. l’ipotesi d’accordo 24 marzo 2025 è subordinata alla sottoscrizione entro il 30 aprile 2025 dei seguenti allegati: All. 1 – Accordo su denuncia […]
Leggi tuttoPremi aziendali (MBO ), diventano tassabili se convertiti in welfare
Con la risposta ad interpello n. 77 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime di tassazione della quota di retribuzione variabile MbO convertibile in welfare, prevista nell’ambito di un sistema di incentivazione dei dipendenti. È reddito da lavoro dipendente e dunque assoggettabile a tassazione la quota di retribuzione variabile MbO convertibile in welfare prevista nell’ambito […]
Leggi tuttoFondo Nuove Competenze: domande entro il 10 aprile per non perdere i contributi
C’è tempo fino al 10 aprile per inviare le domande per l’accesso ai contributi del Fondo Nuove Competenze. L’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro privati, anche a partecipazione pubblica, che stipulano accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per favorire lo svolgimento dei percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori in risposta alle […]
Leggi tuttoGarante privacy: no al controllo a distanza illecito
Il Garante privacy, con provvedimento n. 7 del 16 gennaio 2025, ha sanzionato un’azienda di autotrasporto per aver controllato illecitamente circa 50 dipendenti, durante la loro attività lavorativa, utilizzando un sistema gps installato sui veicoli aziendali. Dalle ispezioni, effettuate in collaborazione con il Nucleo tutela privacy della Guardia di finanza, è emerso che il sistema gps tracciava […]
Leggi tuttoGuida aggiornata ai servizi dell’Agenzia delle Entrate
Codice Fiscale dal sito AdE Un’importante novità riguarda la possibilità per i neogenitori di richiedere il codice fiscale del loro bambino direttamente online, senza doversi recare fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia. Se il Comune di residenza non ha comunicato automaticamente il codice fiscale, è ora possibile richiederlo comodamente nell’area riservata del sito, accedendo con SPID, CIE o CNS. Questa funzionalità facilita le operazioni quotidiane, […]
Leggi tuttoAPe Sociale per disoccupati: bisogna terminare la NASpI
Il riferimento normativo è il comma 179 della legge 232/2016, che dettaglia i requisiti per l’APE Sociale, sia quelli generali di età e contribuzione sia quelli specifici per le quattro categorie di aventi diritto. Per l’APE Sociale da disoccupati bisogna aver terminato il sussidio NASpI, al quale non si può rinunciare. È un’indennità di accompagnamento alla pensione, per accedervi […]
Leggi tuttoPrestazione universale: indicazioni operative
L’Inps, con messaggio n. 949 del 18 marzo 2025, ha offerto indicazioni operative per la gestione della Prestazione universale, la nuova prestazione economica riconosciuta alle persone anziane non autosufficienti titolari di indennità di accompagnamento, precisando che il decreto attuativo emanato da Ministro del lavoro e Ministro delle finanze, che ne disciplina modalità operative, dei relativi controlli […]
Leggi tuttoDecontribuzione Sud PMI: esposizione in Uniemens entro il 31 marzo
Scade il 31 marzo il termine per l’invio della denuncia Uniemens per la Decontribuzione Sud PMI. Un adempimento necessario per beneficiare dell’agevolazione contributiva, prevista dalla legge di Bilancio 2025, per le microimprese e le piccole e medie imprese che operano nelle regioni svantaggiate.
Leggi tuttoLa retribuzione nel periodo di ferie deve ricomprendere tutti gli importi collegati alle mansioni
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 31 gennaio 2025, n. 2347, ha stabilito che la retribuzione dovuta durante il periodo feriale deve ricomprendere qualsiasi importo collegato all’esecuzione delle mansioni, non potendo costituire un deterrente alla fruizione delle ferie. Inoltre, il lavoratore ha diritto al percepimento dell’indennità per il sesto giorno, benché non sia intervenuto […]
Leggi tutto