CCNL Chimica Industria: approvata la piattaforma
Il 31 marzo è stata approvata da Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec- Uil la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del CCNL dell’industria chimica farmaceutica relativamente al triennio 1° luglio 2025 – 30 giugno 2028. A livello economico, i sindacati hanno richiesto alle associazioni datoriali Federchimica e Farmindustria l’aumento di 305,00 euro complessivi al livello D1. Dal punto di vista […]
Leggi tuttoCCNL dirigenti aziende industriali beni e servizi – Piccole e Media Imprese
Confapi e Federmanager hanno sottoscritto in data 25 marzo 2025 il verbale di accordo per il rinnovo del CCNL. Decorrenza del contratto Il contratto decorre dal 1° gennaio 2025 e scade il 31 dicembre 2027. Aumenti tabellari Per i dirigenti, 5.773,79 euro con decorrenza dal 1° gennaio 2025 e 6.081,48 euro a decorrere dal 1° […]
Leggi tuttoAllarme errori negli atti dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che, nel periodo tra il 19 e il 21 marzo 2025, si sono verificati errori nella stampa, imbustamento e invio di alcune comunicazioni fiscali. Il disguido è stato causato da un’anomalia della società appaltatrice del servizio postale, incaricata della gestione operativa. Comunicazioni errate: cestinare gli atti anomali I contribuenti che dovessero ricevere atti con evidenti errori […]
Leggi tuttoCredito d’imposta ZES Unica: al via le domande 2025
La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) ha confermato e ampliato l’agevolazione fiscale prevista per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali del Mezzogiorno (ZES unica Sud) del Mezzogiorno, introducendo importanti aggiornamenti per il 2025 e nuovi adempimenti, la cui finestra temporale si è aperta il 31 marzo. Con l’istituzione del codice tributo “7035”, le imprese possono accedere al credito […]
Leggi tuttoAPE Sociale e cumulo con contratto CoCoCo
L’APE Sociale è compatibile con un reddito da lavoro fino alla soglia pari a 5mila euro annui. Quindi, se la collaborazione non supera questo tetto di compatibilità, può continuare a percepire la prestazione. In caso contrario, invece, il lavoratore perde il diritto all’APE per l’anno, o gli anni, nel quale si è verificato il superamento della soglia indicata. La regola sulla cumulabilità fra […]
Leggi tuttoLimite minimo di età per la DID
L’età minima per il rilascio della DID scende a 15 anni nelle ipotesi in cui la presa in carico da parte dei servizi per l’impiego sia finalizzata esclusivamente all’orientamento per l’assolvimento del diritto dovere di istruzione e formazione attraverso i percorsi di formazione professionalizzante in modalità duale, anche ai fini dell’accompagnamento all’inserimento lavorativo con un […]
Leggi tuttoSomministrazione: come si utilizza dopo i chiarimenti del Ministero del Lavoro
Il 27 marzo 2025 il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la circolare n. 6 recante le prime istruzioni operative apportate dal Collegato lavoro (legge n. 203/2024). L’art. 1 comma 1, lettera a) numero 1) della legge n. 203/2024 interviene sull’art. 31, comma 1, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, sopprimendone il quinto ed il sesto periodo. Ad avviso […]
Leggi tuttoCCNL Artigianato e PMI: nuove regole per gli scatti di anzianità degli apprendisti
Nella serie degli incontri con i sindacati, diversi CCNL sottoscritti dalla CNA insieme alle Organizzazioni alla CGIL, CISL e UIL hanno previsto una nuova disciplina di miglior favore in riferimento agli aumenti periodici di anzianità degli apprendisti. I contratti collettivi nazionali di lavoro interessati da queste novità sono: Acconciatura ed estetica (cod. H515) Alimentazione e […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Circolare 31 marzo 2025, n. 8 – Aggiornamento della definizione di soggetto formato Programma GOL
Aggiornamento della definizione di soggetto formato di cui al paragrafo 1.3 della Circolare Anpal del 5 agosto 2022, n. 1 Alla luce della riprogrammazione del Programma nazionale per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL), adottato con il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 5 novembre 2021 e aggiornato con il […]
Leggi tuttoAdozione della nuova classificazione Ateco 2025: le istruzioni operative Inps
L’Inps, con circolare n. 71 del 31 marzo 2025, ha comunicato che a decorrere dal 1° aprile 2025 viene adottata la nuova classificazione Ateco 2025 predisposta dall’Istat, quale classificazione delle attività economiche sulla quale basare, come criterio non esclusivo, l’inquadramento dei datori di lavoro. Conseguentemente, è stata aggiornata la “Procedura Iscrizione e Variazione azienda” e dal […]
Leggi tuttoDemansionamento: criteri di risarcimento del danno non patrimoniale
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 10 febbraio 2025, n. 3400, in tema di dequalificazione professionale, ha ritenuto risarcibile il danno non patrimoniale ogni qual volta si verifichi una grave violazione dei diritti del lavoratore, che costituiscono oggetto di tutela costituzionale, da accertarsi in base alla persistenza del comportamento lesivo, alla durata e alla […]
Leggi tuttoCCNL dirigenti aziende industriali beni e servizi – PMI: le novità del rinnovo
Confapi e Federmanager hanno sottoscritto in data 25 marzo 2025 il verbale di accordo per il rinnovo del CCNL. Decorrenza del contratto Il contratto decorre dal 1° gennaio 2025 e scade il 31 dicembre 2027. Campo di applicazione Il contratto riguarda i dirigenti e i quadri superiori delle piccole e medie aziende produttrici di beni e servizi. La definizione di dirigente include figure professionali di alta qualificazione e consolidata esperienza che definiscono […]
Leggi tutto