l giorno 19 ottobre 2020 in collegamento in teleconferenza, tra FederlegnoArredo e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, si è raggiunto l’accordo per il rinnovo del CCNL legno, sughero ,mobile, arredamento e boschivi e forestali scaduto il 31 marzo 2019.

Il Verbale di Accordo 

Le nuove tabelle retributive

 

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la circolare n. 7 del 30 ottobre 2020, con la quale fornisce, al proprio personale ispettivo, le istruzioni per un corretto svolgimento dell’attività di vigilanza con particolare riferimento alla disciplina della c.d. etero-organizzazione contenuta nell’art. 2 decreto legislativo n. 81/2015 e della attività dei “ciclo-fattorini” esercitata tramite piattaforme digitali (artt. dal 47 bis al 47 octies del decreto legislativo n. 81/2015).

La circolare n. 7/2020 sostituisce la circolare n. 3/2016 del Ministero del Lavoro.

Rinnovo CCNL

AssoDelivery (a cui aderisono Deliveroo, Glovo, Just Eat, Social Food e Uber Eats) e Ugl, in data 15 settembre 2020, hanno firmato un Ccnl che regolamenta il lavoro dei riders che operano come lavoratori autonomi nell’industria italiana del food delivery.

Assodelivery, con comunicato stampa del 16 settembre 2020, ha sintetizzato i punti focali dell’accordo:

  • compenso minimo di 10 euro per ora lavorata, cioè in base al tempo per svolgere ogni consegna;
  • indennità integrative, pari al 10%, 15% e 20% in corrispondenza di una o più delle seguenti condizioni: lavoro notturno, festività e maltempo;
  • incentivo orario di 7 euro, anche nel caso di assenza di proposte di lavoro, per i primi 4 mesi dall’apertura del servizio presso una nuova città;
  • sistema premiale di 600 euro ogni 2.000 consegne effettuate;
  • dotazioni di sicurezza a carico delle piattaforme, quali indumenti ad alta visibilità e casco per chi va in bici, che saranno sostituite rispettivamente ogni 1.500 e 4000 consegne;
  • coperture assicurative contro gli infortuni (Inail) e per danni contro terzi;
  • formazione, con particolare riferimento a sicurezza stradale e alla sicurezza nel trasporto degli alimenti;
  • divieto di discriminazione, pari opportunità e tutela della privacy, principi che caratterizzeranno il funzionamento dei sistemi tecnologici delle singole piattaforme;
  • contrasto al caporalato e al lavoro irregolare;
  • diritti sindacali, ovvero una quantità stabilita di giornate e di ore destinate ai riders che assumono il ruolo di dirigenti sindacali.

In data 8 settembre 2020, è stato sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale del settore domestico tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori (Filcams Cgil, Fisascat Cisl, UILTuCS, Federcolf) e le associazioni datoriali Fidaldo (che riunisce Nuova Collaborazione, Assindatcolf, Adld e Adlc) e Domina.

Tra le principali novità ci sono:

  • l’estensione del periodo di prova a 30 giorni per tutti i lavoratori domestici,
  • l’indennità mensile di 100 € per i lavoratori CS o DS addetti all’assistenza di più di una persona non autosufficiente,
  • il livello unico per le baby-sitter,
  • l’aumento retribuzioni.

Vedi il contratto

 

Federmeccanica, Assistal, Fim, Fiom e Uilm, con accordo 8 giugno 2020, in adempimento a quanto stabilito nel Ccnl 26 novembre 2016, hanno concordato i nuovi importi dei minimi tabellari per il settore metalmeccanica industria, validi dal 1° giugno 2020.

 

MINIMI TABELLARI – LIVELLI RETRIBUTIVI MENSILI

Categorie Livelli retributivi mensili in vigore

 

dal 1° giugno 2020

1 –  1.330,54

2 –  1.468,71

3 – 1.628,69

3s – 1.663,88

4 – 1.699,07

5 – 1.819,64

5s – 1.950,39

6 – 2.092,45

7 – 2.336,02

8Q – 2.392,00

Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica), con la circolare 28 del 13 febbraio 2020, comunica che nell’ambito della trattativa in corso per il rinnovo del CCNL logistica, trasporto e spedizione, le parti sottoscrittrici hanno convenuto di congelare la corresponsione dell’indennità di vacanza contrattuale, prevista dallo stesso contratto e che sarebbe scattata a febbraio con decorrenza dal mese precedente.

Le parti si sono impegnate ad incontrarsi e a definire la materia entro il prossimo 1° giugno.

L’Inps, con circolare n. 17 del 6 febbraio 2020, ha comunicato gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2020 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

Senza contributo addizionale di cui all’articolo 2, comma 28, della L. n. 92/2012 e ss.mm.ii.

 

 

RETRIBUZIONE ORARIA

 

 

IMPORTO CONTRIBUTO ORARIO

Effettiva Convenzionale Comprensivo

quota CUAF

Senza quota

CUAF (1)

 

fino a €  8,10

 

oltre   €  8,10

fino a €  9,86

 

 

oltre  €  9,86

 

€  7,17

 

 

€  8,10

 

 

€  9,86

 

 

€  1,43 (0,36) (2)

 

 

€  1,62 (0,41) (2)

 

 

€  1,97 (0,49) (2)

 

€  1,44 (0,36) (2)

 

 

€  1,63 (0,41) (2)

 

 

€  1,98 (0,49) (2)

Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali  

€  5,22

 

€  1,04 (0,26) (2)

 

€  1,05 (0,26) (2)

 

 

 Comprensivo del contributo addizionale di cui all’articolo 2, comma 28, della L. n. 92/2012 e ss.mm.ii., da applicare ai rapporti di lavoro a tempo determinato

 

 

RETRIBUZIONE ORARIA

 

 

IMPORTO CONTRIBUTO ORARIO

Effettiva Convenzionale Comprensivo quota CUAF Senza quota

CUAF (1)

 

fino a €  8,10

 

oltre   €  8,10

fino a  €  9,86

 

 

oltre  €  9,86

 

€  7,17

 

 

€  8,10

 

 

€  9,86

 

 

€  1,53 (0,36) (2)

 

 

€  1,73 (0,41) (2)

 

 

€  2,11 (0,49) (2)

 

€  1,54 (0,36) (2)

 

 

€  1,74 (0,41) (2)

 

 

€  2,12 (0,49) (2)

Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali  

€  5,22

 

€  1,12 (0,26) (2)

 

€  1,12 (0,26) (2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In data 31 gennaio 2020 Fidaldo, Domina, Federcolf e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs, hanno determinato i minimi retributivi 2020 per il Ccnl lavoro domestico. Sono state aggiornate, con decorrenza 1° gennaio 2020, le tabelle A, B, C, D, E, F e G, comprensive dei valori convenzionali di vitto e alloggio.

 

Qualifiche e mansioni contrattuali 20,00 – 8,00 Assistenza notturna Fino a 30 ore settimanali art.15 c.2 54 ore settimanali art. 15 c.1 Art. 15 c.9 Paga oraria
Livello A   Conviventi Conviventi    
Colf con meno di 12 mesi di esperienza     636,71   4,62
Addetta alla lavanderia     636,71   4,62
Addetta alla pulizia     636,71   4,62
Addetta alla pulizia e addetto all’innaffiatura aree verdi     636,71   4,62
Aiuto cucina     636,71   4,62
Assistente ad animali domestici     636,71   4,62
Operaio comune     636,71   4,62
Groom e Stalliere     636,71   4,62
Livello A Super          
Addetto alla compagnia     752,48   5,45
Baby Sitter     752,48   5,45
Livello B          
Colf generico polifunzionale   578,83 810,36   5,78
Addetto alla stireria   578,83 810,36   5,78
Autista   578,83 810,36   5,78
Cameriere   578,83 810,36   5,78
Custode di abitazione privata   578,83 810,36   5,78
Giardiniere   578,83 810,36   5,78
Operaio qualificato   578,83 810,36   5,78
Livello B Super          
Assistenza a persona autosufficiente 998,47 607,78 868,24   6,13
Livello C          
Cuoco   671,43 926,14   6,48
Livello C Super          
Assistente a persona non autosufficiente (non formata) 1131,60   984,01 7,35 6,83
Livello D          
Amministratore di Beni di famiglia     1157,65 + 171,18   7,88
Capo cuoco     1157,65 + 171,18   7,88
Capo giardiniere     1157,65 + 171,18   7,88
Governante     1157,65 + 171,18   7,88
Istitutore – Istruttore     1157,65 + 171,18   7,88
Maggiordomo     1157,65 + 171,18   7,88
Livello D Super          
Assistenza a persona non autosufficiente (formata) 1397,89   1215,53 + 171,18 8,86 8,22
Direttore di casa     1215,53 + 171,18 8,86 8,22
Livello Unico
Addetto alla presenza notturna, orario 21,00-08,00     668,54  
Per conviventi oppure per chi supera PRANZO CENA ALLOGGIO   TOTALE
Indennità vitto e alloggio per ogni giorno 1,96 1,96 1,69   5,61
Part-time fino a 30 ore settimanali art.15 comma 2 Orario continuo 6- 14 Orario continuo 14-22 Oppure 30 ore in 3 giorni

Dal 1° gennaio 2020 entreranno in vigore gli incrementi del Trattamento Economico Minimo (TEM) previsti dal rinnovo del CCNL 19/07/2018 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL.

Sempre da gennaio 2020 scattano gli aumenti delle contribuzioni dovute a Fonchim e FASCHIM.

 

 

La Tabella di riferimento

In data 29 novembre 2019, si è tenuto a Roma, presso la sede nazionale di Confcommercio, l’incontro, tra la nostra Associazione e la UGL TERZIARIO NAZIONALE, a seguito della richiesta avanzata dal Sindacato, riguardo l’aggiornamento del compenso minimo orario di cui alla lettera b) dell’art. 7 dell’A.C.N. ASSOCALL­UGL TERZIARIO del 1.3.2018, che era stato sospeso, con Accordo Integrativo del 12.12.2018.
Al tavolo dei lavori, vi era la richiesta della UGL di far decorrere l’aggiornamento del compenso orario che era stato bloccato a dicembre scorso.

All’esito del tavolo dei lavori, L’UGL TERZIARIO NAZIONALE, nella consapevolezza che l’aggiornamento del compenso è collocato in uno scenario economico del tutto particolare, connotato dal perdurare di una significativa crisi del settore che ha inciso ed incide sui conti economici delle Aziende e, soprattutto, sulla conseguente capacità occupazionale, nell’ambito di un consolidato sistema di Relazioni Industriali improntato con la nostra Associazione, alla partecipazione ed alla corresponsabilizzazione, degli impegni collettivi e sociali assunti, ha concordato con ASSOCALL, di prorogare la sospensione dell’aggiornamento del compenso minimo orario, previsto con decorrenza dal 1.4.2019, e di incontrarsi entro e non oltre il 28.2.2020, per definire una nuova decorrenza degli aumenti contrattuali stabiliti alla lettera b) dell’art.7 dell’Accordo Collettivo Nazionale del 1.3.2018.

 

Confermata la sospensione dell’aggiornamento del compenso minino orario sino al 31.03.2020

Il 26 novembre 2019 Confedilizia e le organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UIltucs hanno sottoscritto il rinnovo del ccnl 12 novembre 2012 per 40mila portieri e dipendenti da proprietari di fabbricati, scaduto il 31 dicembre 2014.

 

Le parti hanno previsto per la parte economica un incremento salariale, in vigore dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2022, di 50,00 euro erogati in due tranches da corrispondere con le seguenti modalità:
-25,00 euro dal 1° gennaio 2020;
-25,00 euro dal 1° gennaio 2021;
-5,00 euro dal 1° gennaio 2022 da destinare al welfare (sanità integrativa per i familiari conviventi).

 

L’intesa prevede inoltre l’integrazione delle indennità di funzione, a cominciare dalla indennità di raccolta e/o confezionamento e/o trasporto e/o movimentazione dei rifiuti con il riconoscimento di 0,50 euro aggiuntivi per ciascuna unità immobiliare.

È stata inoltre stabilità l’indennità di ritiro pacchi con il riconoscimento di 1,0 euro per ogni unità immobiliare nel caso di prevalente uso abitativo e 1,30 euro in caso di prevalente uso non abitativo, uffici.

 

Viene innalzata la copertura economica in caso di malattia con l’indennità al 60% della retribuzione dal terzo al ventesimo giorno, mentre si riducono da 3 a 2 i giorni di carenza.
Dal 1° gennaio 2020 è previsto, inoltre, il pagamento dei giorni di carenza per eventi morbosi che superano i 9 giorni (in luogo dei 14 giorni precedentemente previsti dal contratto nazionale), che si ridurranno a 8 giorni dal 1° gennaio 2022.